L’artigianato artistico VERO

L’artigianato artistico fiorentino quello vero, quello sul Ponte Vecchio

Gli orefici non sono sempre stati presenti sul Ponte Vecchio, ma arrivarono esattamente il 25 settembre del 1593, quando il Granduca emanò, un bando che ordinava lo sgombro ad ogni indecoroso affittuario e nel contempo disponeva…

Read More

Il Verrocchio maestro di Leonardo Da Vinci

Verrocchio il maestro di Leonardo in mostra a Palazzo StrozziAncora per pochi giorni fino al 14 luglio 2019 sarà possibile visitare a Palazzo Strozzi la mostra su Andrea del Verrocchio, artista simbolo del Rinascimento a Firenze. La mostra ospiterà oltre 120 opere tra dipinti, sculture e…

Read More

Tutti gli eventi gratuiti a Firenze

Domenica Metropolitana, i musei a ingresso gratuito il 7 LuglioTorna la Domenica Metropolitana di luglio, per giovani ed adulti sono proposte le visite e le attività in Palazzo Vecchio, in Palazzo Medici Riccardi, in Santa Maria Novella, al Museo Novecento e al Forte Belvedere, aperto al…

Read More

Il Ponte Vecchio si riveste d’Oro

“Centro di Firenze per la Moda Italiana e Comitato Oltrarno Promuove 2.0 presentano un programma speciale di eventi aperti alla città in occasione di Pitti Immagine Uomo n. 96.

10 giugno 2019:

– Via Maggio e Via Tornabuoni accoglieranno gli ospiti internazionali della moda con…

Read More

Riaprono le Rampe del Poggi

Riaprono dopo quasi mezzo secolo le Rampe del Poggi.

Le Rampe furono realizzate fra il 1872 e il 1876 e si articolano su tre livelli. Le Grotte, ai primi due ripiani delle Rampe, una sul primo e cinque sul secondo. La Grande Vasca sul terzo livello è…

Read More

Artigianato e Palazzo XXV edizione

Dal 16 al 19 Maggio inizia la XXV edizione di Artigianato e Palazzo.

La manifestazione è nata nel 1995, da un’idea di Neri Torrigiani e promossa dalla principessa Giorgiana Corsini, principalmente per rivalutare e rinquadrare ai giorni nostri la figura dell’artigiano e del suo lavoro, considerandolo alta espressione di qualità…

Read More

“L’abbazia di San Miniato al Monte faccia parte del patrimonio mondiale dell’Unesco”

San Miniato un Bene di tutti e per Tutti

Usciamo un attimo dal Ponte Vecchio per parlare della bellissima Abazia di San Miniato che appena pochi giorni fa ha compiuto 1001 anni.

È questa la proposta lanciata da padre Bernardo, abate di San Miniato, in occasione…

Read More

Benvenuto Cellini protettore degli Orafi

BENVENUTO CELLINI PROTETTORE DEGLI ORAFI 

Nato a Firenze nel 1500 Benvenuto Cellini fu il più grande orafo del Rinascimento, dopo un primo apprendistato musicale, fu attratto dai segreti dell’oreficeria, ed andò a bottega presso due orafi della città, dai quali apprese il mestiere.

A diciannove anni si recò a Roma per terminare la propria formazione ed esercitarvi l’arte, anche se a Roma non ebbe vita facile a causa del suo temperamento focoso e facinoroso.

Venne coinvolto in frequenti risse, e rinchiuso a Castel Santangelo, dal quale fuggì con una rocambolesca fuga.

L’opera considerata più mirabile in assoluto di questo raffinato scultore è la famosissima Saliera d’oro di Francesco I re di Francia, rubata nel 2003 dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, un vero e proprio centro tavola monumentale, ideato per abbellire la sala dei banchetti della corte francese.

Raggiunta la maturità  si sposò con Piera de’ Parigi, ebbe una figlia illegittima da una sua modella, e infine morì nel 1571 a Firenze, lasciando incompiuta la sua celebre biografia, per riposare in pace nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.

www.associazionepontevecchio.it

Read More

F-Light 2018 Il Ponte Vecchio si illumina

F-light your mind: il pensiero di Leonardo da Vinci fonte di ispirazione per la nuova edizione del festival della luce.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Firenze si prepara ad accendersi con “F-Light”: il Firenze Light Festival per un mese rivestirà di una nuova luce i monumenti e le piazze della città. L’evento proporrà video-mapping, proiezioni, giochi di luce, mostre e installazioni artistiche, attività educative, visite speciali nei musei, spettacoli e incontri culturali.

Il festival, promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti, quest’anno nasce all’insegna della genialità di Leonardo da Vinci, di cui si celebreranno nel 2019 i cinquecento anni dalla morte. Come di consueto saranno coinvolti numerosi spazi della città: su tutti Ponte Vecchio, Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Piazza Santa Maria Novella e l’Oltrarno, con un’attenzione particolare alle Torri e alle Porte della città e ai quartieri fuori dal centro storico. Al centro di F-light c’è sempre la luce, fonte di energia universale.  Il titolo quest’anno evoca l’illuminarsi della mente, il pensiero che supera  i limiti della conoscenza per osare il nuovo, per sperimentare, per innovare. I simboli del festival saranno perciò la fiammella che accende un lume nella notte, il filamento che si riscalda, la rete neuronale che si accende. Tutti i giorni, dall’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Per palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, l’albero di piazza Santa Maria Novelle, le torri e le porte storiche della città, l’orario va dalle 18 a mezzanotte. Per Palazzo Medici Riccardi dalle 18 alle 22.
Read More

CONCERTO PER ROSSINI NELLA BASILICA DI SANTA CROCE

CONCERTO PER ROSSINI NELLA BASILICA DI SANTA CROCE
In programma tra gli eventi dedicati al 150esimo anniversario della morte di Rossini anche un concerto ad ingresso libero il 13 novembre, data della morte del compositore, ad ingresso libero (posti limitati) all’interno della Basilica di Santa Croce, davanti…

Read More

Follow us on Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.

associazionepontevecchio

Follow
Load More