
Benvenuto Cellini protettore degli Orafi
- Apr 02 2019
- By stdgraphic@gmail.com
- In: Eventi
BENVENUTO CELLINI PROTETTORE DEGLI ORAFI
Nato a Firenze nel 1500 Benvenuto Cellini fu il più grande orafo del Rinascimento, dopo un primo apprendistato musicale, fu attratto dai segreti dell’oreficeria, ed andò a bottega presso due orafi della città, dai quali apprese il mestiere.
A diciannove anni si recò a Roma per terminare la propria formazione ed esercitarvi l’arte, anche se a Roma non ebbe vita facile a causa del suo temperamento focoso e facinoroso.
Venne coinvolto in frequenti risse, e rinchiuso a Castel Santangelo, dal quale fuggì con una rocambolesca fuga.
L’opera considerata più mirabile in assoluto di questo raffinato scultore è la famosissima Saliera d’oro di Francesco I re di Francia, rubata nel 2003 dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, un vero e proprio centro tavola monumentale, ideato per abbellire la sala dei banchetti della corte francese.
Raggiunta la maturità si sposò con Piera de’ Parigi, ebbe una figlia illegittima da una sua modella, e infine morì nel 1571 a Firenze, lasciando incompiuta la sua celebre biografia, per riposare in pace nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.